Le politiche per i migranti a Rosarno:l’analisi di Antonio Sanguinetti

Solo pochi mesi fa i media facevano luce sulla situazione drammatica dei migranti nella cittadina di Rosarno, una situazione che ha acquisito i caratteri di una vera e propria emergenza umanitaria. L’interessante lavoro di Antonio Sanguinetti analizza il caso Rosarno da un angolo visuale singolare, quello degli attori sociale coinvolti, ed in un arco di tempo precedente ai famosi fatti rimbalzati sui media.

Ecco le parole dell’autore: ” Da anni ingenti flussi migratori sono diretti nella Piana di Gioia Tauro, per la quasi totalità attratti dalle raccolte stagionali di agrumi, arance e mandarini. Sebbene siamo a conoscenza della genesi e dell’intensità del fenomeno, non conosciamo approfonditamente quali siano stati, in questo lungo periodo, le decisioni prese per rendere dignitose le condizioni di vita e di lavoro.

L’ipotesi è che l’insufficienza di tali politiche sia stata una delle cause della rivolta; l’inadeguatezza delle strategie di accoglienza non ha fatto altro che incanalare la situazione verso una pericolosa deriva di contrapposizione etnica.

Per spiegare questo punto di vista ho preso in analisi, nell’arco di tempo compreso tra le due rivolte (dicembre 2008, gennaio 2010), il comportamento dei vari attori a cui spetta la competenza in materia: le istituzioni, le associazioni, i sindacati. Ovviamente non poteva essere omessa l’azione dei diretti interessati: i migranti.”

L’intero lavoro è consultabile nell’area dossier del nostro sito www.dte.uniroma1.it/osservatorio/

Nuovo sondaggio sul sito dell’Osservatorio!

Il nostro blog si è occupato a più riprese dell’attuale crisi finanziaria e, in particolar modo, delle ripercussioni sui bilanci pubblici all’interno dell’UE. Non solo in Grecia, ma anche in altri paesi si è reso necessario un drastico taglio della spesa pubblica, su cui oggi in Italia si sta ancora discutendo (i rappresentanti degli enti locali sono fortemente contrari ai tagli richiesti dal governo), ma che anche Germania e Gran Bretagna hanno approvato nelle scorse settimane.

Un'immagine degli scontri ad Atene degli scorsi mesi

 

La crisi economica ha prodotto gravi disagi a livello sociale, con un aumento della disoccupazione tra le fasce più deboli della popolazione. Il  piano di austerity messo in atto dai governi europei, da molti commentatori considerato necessario, in questa fase rischia di peggiorare la situazione.

Il gruppo dell’Osservatorio Europeo vuole sapere cosa ne pensiate. Pubblicate i vostri commenti qui e cliccate sul link al nostro sito per rispondere al sondaggio: http://www.dte.uniroma1.it/osservatorio/ .

UE, Turchia, Israele: quale futuro nei rapporti diplomatici?

L’assalto compiuto il 31 maggio 2010 dalle truppe israeliane ai danni della nave turca Mavi Marmara, diretta a Gaza con un carico di aiuti umanitari per il popolo palestinese, ha avuto conseguenze disastrose nei rapporti diplomatici fra Turchia e Israele e rischia di compromettere definitivamente le relazioni, già a rischio, fra questi due paesi e l’Occidente.

Benjamin Netanyahu, primo ministro israeliano

È vero, infatti, che l’Unione Europea ha avviato già da tempo un rapporto di partenariato con Israele e che con la Turchia sono in corso dal 2005 i negoziati per il suo ingresso nell’UE; negli ultimi mesi, però, i rapporti fra questi due paesi e l’Europa si sono notevolmente raffreddati e la crisi nata dall’assalto israeliano alla nave turca rischia di peggiorare la situazione.

Sono soprattutto i rapporti con la Turchia a preoccupare. Al di là delle critiche all’azione delle truppe israeliane, infatti, non sembra in vista una rottura repentina delle relazioni di Israele con USA e UE: Israele non se lo può permettere, pena il totale isolamento internazionale in un contesto sempre più infuocato come quello mediorientale.

 La situazione è ben diversa, invece, per la Turchia, fedele alleata dell’Occidente per circa mezzo secolo, ma che nell’ultimo decennio ha avviato un riassestamento della sua politica estera, che ha rimesso in discussione il tradizionale filo-occidentalismo kemalista. Il governo Erdogan, al potere dal 2002, da una parte ha fatto richiesta di aderire all’UE (col beneplacito degli USA, per cui una Turchia nell’Unione Europea ne avrebbe rafforzato il rapporto con la NATO); dall’altra, ha approfittato del crollo dell’Unione Sovietica, che ha spalancato le porte all’egemonia turca in Medio Oriente.

Erdogan

Recep Tayyip Erdogan, primo ministro turco

Secondo il ministro della difesa americano, Robert Gates, il rallentamento dei negoziati con l’Unione Europea, dovuto principalmente alle pressioni dell’Europa per il riconoscimento turco della Repubblica di Cipro e ai dubbi di Francia e Germania per la democraticità della Turchia, avrebbe provocato l’abbandono della politica filo-europea e l’accentuazione di quella mediorientale. Secondo alcuni commentatori, invece, come Enzo Bettiza de La Stampa, il governo Erdogan avrebbe semplicemente sfruttato le trattative con l’Unione Europea per indebolire il peso dell’esercito sulla democrazia turca e ottenere così l’autonomia necessaria per accrescere l’influenza di Ankara nell’area mediorientale, anche a costo di compromettere le relazioni con l’Occidente. Erdogan ha, comunque, smentito tutte queste ricostruzioni definendole frutto di una “propaganda malata”.

Al di là delle diverse interpretazioni della sua politica estera, il dato di fatto è che la Turchia si sta progressivamente allontanando dallo schieramento occidentale, per ritagliarsi una posizione più autonoma e riannodare i legami perduti con gli altri paesi islamici. Ne è una prova la recente decisione di votare contro le nuove sanzioni dell’ONU contro l’Iran sulla questione nucleare. Nell’immediato Ankara è destinata a restare fuori dall’UE, e non è detto che sia un male.